Alping Italia logo
Alping Italia logo
Alping Italia logo
Alping Italia logo
Alping Italia logo
  • Innovazione che guida l’industria.

AlpPCR

AlpPCR

AlpPCR

AlpPCR

Sistema automatico di lettura codici punzonati

Richiedi informazioni

Introduzione

Caratteristiche principali

Architettura del sistema

Come funziona

Caratteristiche tecniche

Introduzione

AlpPCR è la soluzione avanzata di Machine Vision in grado di ricreare la tridimensionalità della marcatura sulle billette, effettuare la lettura accurata dei caratteri punzonati ed offrire una soluzione avanzata per la tracciabilità del prodotto.

Caratteristiche principali

  • Esecuzione di letture dei caratteri punzonati non solamente statica ma anche su oggetti in movimento fino a 1 m/s.

  • Funzionalità di deep learning per l’addestramento del riconoscimento su specifiche tipologie di carattere.

  • Geometria di installazione estremamente compatta.

  • Facilità di utilizzo: non richiede competenze nelle tecniche di Machine Vision.

Architettura del sistema

AlpPCR nella sua configurazione base è composto da una telecamera, 3 illuminatori ed un PC server di elaborazione per l’analisi delle immagini e la comunicazione con l’automazione di impianto. Laddove si renda necessaria l’analisi di entrambe le estremità della billetta perché non è nota a priori la posizione della punzonatura può essere integrato un secondo set di dispositivi, composto da una ulteriore telecamera con rispettivi illuminatori.
I suddetti dispositivi possono essere installati meccanicamente sulla medesima struttura, formando un portale al di sotto del quale transitano le billette da ispezionare, o su supporti distinti se necessario e compatibilmente con gli spazi di installazione disponibili. Completa il corredo dei dispositivi installati in campo il quadro elettrico di interfacciamento, all’interno del quale è disponibile il collegamento di rete (mediante rame o fibra ottica) al PC di elaborazione.

Come funziona

AlpPCR dialoga direttamente con l’automazione di impianto, con la quale scambia i segnali relativi alla zona nella quale vengono movimentate le billette (ad es. una via a rulli di infornamento) predisponendo i dispositivi in campo all’acquisizione. Una fotocellula di presenza, fornita con il sistema, determina l’istante corretto nel quale effettuare la registrazione dell’immagine, che viene dunque processata dall’algoritmo di elaborazione sviluppato da Alping Italia. Attraverso tecniche di imaging multispettrale vengono ricostruite le caratteristiche tridimensionali della superficie in analisi: al suo interno si individuano le depressioni costituenti i segmenti dei singoli caratteri, queste porzioni vengono isolate dai disturbi ed agglomerate ricostruendo il carattere nella sua interezza sul quale viene infine effettuata l’identificazione per la decodifica. I risultati di ogni elaborazione sono visualizzati sull’interfaccia grafica, disponibile sia in locale sia come applicazione con architettura client-server installabile su qualsiasi PC collegato nella medesima rete del server di elaborazione, dove sulle immagini acquisite vengono sovraimposte le stringhe decodificate. Contestualmente i medesimi dati vengono inviati anche al PLC di impianto per la gestione del tracking del materiale. Su richiesta nel sistema può essere implementata anche la comunicazione verso un database per la storicizzazione dei dati.

Caratteristiche tecniche

Temperatura operativa materiale

Temperatura operativa
materiale

Custodie raffreddate a liquido










Custodie
raffreddate
a liquido

Custodie raffreddate a liquido

Custodie raffreddate a liquido














Telecamere*


Illuminatori LED*

Risoluzione immagine

Requisiti meccanici di
installazione**














Tempo di decodifica OCR***


Velocità dell'oggetto

Risoluzione immagine

Requisiti meccanici
di installazione**

















Tempo di
decodifica
OCR***

Velocità dell'oggetto

<900°C

<900°C

<900°C

Flusso ≥2 l/min (per custodia)









Flusso ≥2
l/min (per
custodia)

Flusso ≥2 l/min
(per custodia)

Flusso ≥2 l/min
(per custodia)













1÷2


3÷6

5 MP

  • Distanza
    illuminatori
    ≤600 mm.

  • Distanza
    telecamera
    400÷3500 mm,
    in asse con
    target di
    ispezione.

  • Disallineamen.
    massimo sul
    piano
    orizzontale
    rispetto al
    centro teorico
    ±100 mm.

<3 s, font
personalizzabile
(opzionale)

<1 m/s

5 MP

  • Distanza
    illuminatori
    ≤600 mm.

  • Distanza
    telecamera
    400÷3500
    mm, in
    asse con
    target di
    ispez.

  • Disallineam
    ento
    massimo
    sul piano
    orizzontale
    rispetto al
    centro
    teorico
    ±100 mm.

<3 s, font
personaliz.
(opzionale)

<1 m/s

Risoluzione immagine

Requisiti meccanici di installazione**










Requisiti meccanici di
installazione**













Tempo di decodifica OCR***


Velocità dell'oggetto

5 MP

  • Distanza illuminatori ≤600 mm.

  • Distanza telecamera 400÷3500 mm, in asse con target di ispezione.

  • Disallineamento massimo sul piano orizzontale rispetto al centro teorico ±100 mm.

  • Distanza
    illuminatori ≤600
    mm.

  • Distanza
    telecamera
    400÷3500 mm,
    in asse con
    target di
    ispezione.

  • Disallineamento
    massimo sul
    piano orizzontale
    rispetto al centro
    teorico ±100
    mm.

<3 s, font personalizzabile (opzionale)

<3 s, font
personalizzabile
(opzionale)

<1 m/s

* in base alla configurazione del sistema, lettura su un solo lato o entrambe le estremità.
** a seconda degli spazi di installazione telecamera ed illuminatori possono essere posizionati su strutture di supporto distinte.
*** per velocità superiori richiesta verifica preliminare da parte ufficio tecnico Alping Italia.

Contattaci

Iscriviti ad AlpNews

Iscriviti ad AlpNews

Iscriviti ad AlpNews

Rimani aggiornato sulle ultime novità relative ai prodotti, eventi dedicati e vantaggi.

Iscriviti

Iscriviti

Iscriviti

Aiuto e contatti

Aiuto e contatti

A proposito di Alping

A proposito di Alping

Alping Italia, Srl

Alping Italia, Srl

Alping Italia, Srl

Via A. Volta, 18 - 33050 Z.I.U.
Pavia di Udine (UD) Italia
Tel. +39 0432 526331

PEC: amministrazione@pec.alping.it
P. IVA / C.F. 02189470301
Cap. Soc. Euro 115.000 I.V.

Via A. Volta, 18 - 33050 Z.I.U. Pavia di Udine (UD) Italia

Tel. +39 0432 526331


PEC: amministrazione@pec.alping.it

P. IVA / C.F. 02189470301

Cap. Soc. Euro 115.000 I.V.

Aiuto e contatti

Aiuto e contatti

Aiuto e contatti

Alping People

A proposito di Alping

A proposito di Alping

2025 Copyright © Alping Italia Srl

2025 Copyright © Alping Italia Srl

2025 Copyright © Alping Italia Srl