Informativa clienti / fornitori

ALPING ITALIA S.R.L. desidera informarVi che il Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) prevede la nuova regolamentazione per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al Trattamento dei dati personali.

Secondo la normativa indicata, tale Trattamento sarà improntato ai principi di liceità, correttezza e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti, secondo i principi contenuti nell’art. 5 del GDPR. 

Ai sensi dell’art. 13 del GDPR forniamo pertanto le seguenti informazioni:


Titolare del trattamento


Il Titolare del Trattamento è ALPING ITALIA S.R.L. avente sede legale in Via Alessandro Volta, 18 – 33050 Pavia di Udine (UD) al quale potrà rivolgersi scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica: info@alping.it, oppure telefonando al 0432 526331.


Dati personali trattati


Per "Dati" si intendono quelli relativi a persone fisiche trattati dalla Società per la stipula e l'esecuzione del rapporto contrattuale con i propri clienti/fornitori, quali quelli del legale rappresentante dell’azienda che sottoscrive il contratto in nome e per conto di questi ultimi, nonché dei dipendenti/consulenti del cliente/fornitore, coinvolti nelle attività di cui al contratto.

Potrebbero essere trattati anche dati afferenti a categorie particolari di dati secondo quanto previsto dalla normativa inerente alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I Dati potrebbero comprendere anche eventuali dati giudiziari riportati in banche dati pubbliche.


Finalità del trattamento


  • Finalità connesse all’instaurazione e all’esecuzione del rapporto contrattuale tra la nostra Società e il proprio cliente/fornitore;

  • Effettuazione di adempimenti amministrativo-contabili;

  • Adempimento obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità;

  • Accertare, esercitare e/o difendere i diritti della Società in sede giudiziaria.

  • Per i soli clienti B2B: invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su prodotti o servizi offerti dal Titolare e rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.


Periodo di conservazione dei dati


Durata contrattuale, e alla cessazione del rapporto contrattuale per un periodo di 10 anni o quanto diversamente stabilito dalla normativa pro tempore vigente. Restano fatti salvi in ogni caso periodi di conservazione maggiori o specifici previsti da normative e regolamenti applicabili nel settore, oppure utili all’eventuale difesa in giudizio dell’Azienda. Nel caso di contenzioso giudiziale, per tutta la durata dello stesso, fino all’esaurimento dei termini di esperibilità delle azioni di impugnazione.

Per le comunicazioni commerciali, i dati saranno conservati per un periodo di due anni dalla cessazione del rapporto contrattuale o sino ad eventuale manifestazione di dissenso da parte vostra.

Decorsi i termini di conservazione sopra indicati, i dati saranno distrutti, cancellati o resi anonimi, compatibilmente con le procedure tecniche di cancellazione e backup.


Base giuridica del trattamento


Le attività di trattamento risultano necessarie per l’esecuzione di un contratto, ovvero sono necessarie per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento. È comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento. 

Le eventuali comunicazioni commerciali, in un rapporto B2B già esistente, secondo le linee guida dell’Autorità garante e quanto previsto dai considerando del GDPR, rientrano nel legittimo interesse del Titolare, quale soft spam.


Conferimento dei dati


Il conferimento dei Dati è obbligatorio in quanto strettamente indispensabile per poter dare esecuzione alle finalità esplicitate, pertanto, il mancato conferimento renderà impossibile l’esplicazione e il raggiungimento delle già menzionate finalità.


Destinatari dei dati


I Dati possono essere comunicati a soggetti esterni operanti in qualità di Titolari autonomi del Trattamento ovvero di Responsabili del Trattamento nominati dal Titolare ex art. 28 GDPR. Tra questi, a titolo esemplificativo, Enti pubblici; Pubblica autorità; Consulenti e fornitori di servizi a vario titolo. 

L’elenco completo dei Destinatari e dei Responsabili del Trattamento nominati dal Titolare è sempre disponibile presso la sede legale del Titolare del Trattamento.


Soggetti autorizzati al trattamento


I Dati potranno essere trattati dai dipendenti delle funzioni aziendali deputate al perseguimento delle finalità sopra indicate, che sono stati espressamente autorizzati al trattamento e che hanno ricevuto adeguate istruzioni operative.


Trasferimento dei dati personali


Ai sensi degli art. 44 e ss. del GDPR 2016/679 alcuni Suoi dati personali potranno essere comunicati a destinatari e Responsabili del trattamento (questi ultimi opportunamente nominati dal Titolare), con sede presso Paesi Terzi non europei, sempre secondo principi di liceità, correttezza, trasparenza e tutela della sua riservatezza.


Diritti dell'interessato e reclamo


Relativamente ai dati personali l’interessato può esercitare i diritti previsti di cui agli art. 15 e ss. GDPR e precisamente: 

Diritto di accesso (art. 15) – consiste nell’ottenere dal Titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, ottenere l’accesso ai medesimi dati e a determinate informazioni (esplicitate nell’articolo citato) in merito ai dati di cui trattasi. Diritto di rettifica (art. 16) - Consiste nel dare la possibilità all’interessato di modificare i propri dati nel caso siano inesatti. Diritto di cancellazione (art. 17) - Possibilità da parte dell’interessato di cancellare i propri dati in possesso del titolare quando, ad esempio, viene revocato il consenso al trattamento oppure raggiunta la finalità perseguita o quando risulta illecito. Ovviamente, non sempre sarà possibile adempiere alla richiesta di cancellazione. Questo accade ad esempio quando i dati servono per adempiere ad un obbligo legale o sono necessari per la difesa di un diritto in sede giudiziaria. Diritto Opposizione (art. 21) - La possibilità di opporsi al trattamento, va garantito quando la base giuridica è il legittimo interesse o l’esecuzione di un compito di interesse pubblico. Anche questo diritto ha i suoi limiti in quanto ci potranno essere casi in cui prevale l’interesse legittimo del titolare rispetto a quello dell’interessato, fondamentale sarà effettuare il giusto bilanciamento, oppure il trattamento è necessario per un compito di interesse pubblico o l’accertamento, la difesa o l’esercizio di un diritto di fronte ad un giudice. Diritto alla portabilità (art. 20) – prevede che, nel caso un trattamento sia basato sul contratto o sul consenso, in caso di richiesta, vengano forniti all’interessato i suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da un dispositivo automatico (json, xml, csv), questo diritto si applica solamente ai dati forniti spontaneamente e non a quelli inferiti o derivati. Diritto di revoca (art. 7) - In caso di sottoscrizione di una qualsiasi forma di consenso al trattamento richiesto dal Titolare del trattamento si fa presente che l’interessato può revocarlo in qualsiasi momento, fatti salvi gli adempimenti obbligatori previsti dalla normativa vigente al momento della richiesta di revoca. 

L’interessato ha il diritto di proporre reclamo all'Autorità di controllo competente nello Stato membro in cui risiede abitualmente o lavora o dello Stato in cui si è verificata la presunta violazione.

Tutti i predetti diritti potranno essere esercitati inviando apposita richiesta al Titolare del trattamento mediante i canali di contatto indicati nella presente informativa.


Pavia di Udine (UD), 18 Giugno 2025

Alping Italia logo
Alping Italia logo
Alping Italia logo
Alping Italia logo
Alping Italia logo
  • Concretizziamo idee nel processo industriale

Iscriviti ad AlpNews

Iscriviti ad AlpNews

Iscriviti ad AlpNews

Rimani aggiornato sulle ultime novità relative ai prodotti, eventi dedicati e vantaggi.

Aiuto e contatti

Aiuto e contatti

A proposito di Alping

A proposito di Alping

Alping Italia, Srl

Alping Italia, Srl

Alping Italia, Srl

Via A. Volta, 18 - 33050 Z.I.U.
Pavia di Udine (UD) Italia
Tel. +39 0432 526331

PEC: amministrazione@pec.alping.it
Cod. Univoco SDI: T04ZHR3
P. IVA / C.F. 02189470301
Cap. Soc. Euro 115.000 I.V.

Via A. Volta, 18 - 33050 Z.I.U. Pavia di Udine (UD) Italia

Tel. +39 0432 526331


PEC: amministrazione@pec.alping.it

Cod. Univoco SDI: T04ZHR3
P. IVA / C.F. 02189470301

Cap. Soc. Euro 115.000 I.V.

Aiuto e contatti

Aiuto e contatti

Aiuto e contatti

Alping People

A proposito di Alping

A proposito di Alping

2025 Copyright © Alping Italia Srl

2025 Copyright © Alping Italia Srl

2025 Copyright © Alping Italia Srl